Città Regia Sbandieratori & Musici Cava De' Tirreni Virtual Reality Scopril progetto MUDS
Museo Digitale degli Sbandieratori
Scopri di più
Tradizione e orgoglio cavese

Città Regia

Fondato nel 1995 a Cava de’ Tirreni, l'Ente culturale “Città Regia” rappresenta oggi un'eccellenza nel panorama italiano della rievocazione storica medievale. La nostra missione è far rivivere le antiche tradizioni della gloriosa “Città de la Cava” attraverso un’attenta ricerca storica, una cura maniacale dei dettagli e uno spirito profondamente comunitario. Il gruppo è composto da sbandieratori, musici, alfieri, tamburini e figuranti che indossano costumi storici ispirati al XV secolo e si esibiscono in coreografie spettacolari in Italia e all’estero.
La nostra è una realtà viva, inclusiva e appassionata, formata da giovani, famiglie e professionisti che condividono valori come il rispetto per la memoria collettiva, la valorizzazione delle identità locali e l’amore per la bellezza delle arti performative. Oltre alle esibizioni, organizziamo tutto l’anno laboratori, allenamenti settimanali e progetti educativi nelle scuole, mantenendo viva la fiamma della tradizione anche nei mesi più freddi.
Con “Città Regia” la storia non è solo una pagina di libro: è una bandiera che prende vita.

Cava in Realtà Virtuale

MUDS Città Regia

MUDS Città Regia (Museo Digitale Sbandieratori e Musici) è un progetto innovativo che unisce tradizione, tecnologia e valorizzazione del territorio. È il primo museo digitale in Italia interamente dedicato all’arte dello sbandieramento, realizzato dall’Associazione Culturale “Città Regia”, storica realtà di Cava de’ Tirreni e punto di riferimento nazionale nelle rievocazioni medievali.
Il museo ha sede all’interno dell’ex Mattatoio Comunale, oggi riconvertito in un polo culturale 4.0. In questo spazio, costumi originali, bandiere storiche e strumenti antichi dialogano con visori VR, installazioni sensoriali, luci, suoni e contenuti digitali ad alta definizione. Il visitatore è accompagnato da uno sbandieratore virtuale attraverso ambientazioni storiche, episodi simbolici e ricostruzioni che vanno dai Longobardi alla Cava regia del Quattrocento.
MUDS è anche un progetto di inclusione e sostenibilità: l’ingresso è gratuito per le persone con disabilità, ed è previsto il coinvolgimento attivo di scuole, famiglie e associazioni locali. Una sezione del percorso è dedicata alla transizione verde, per riscoprire il paesaggio pre-urbanizzazione e stimolare una riflessione sul rapporto tra memoria e ambiente.
MUDS Città Regia non è solo un museo: è uno spazio vivo, aperto, partecipato, dove la memoria storica si rinnova attraverso l’innovazione.
Il progetto è stato finanziato nell’ambito del bando TOCC – Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi.

logo muds
loghi TOCC
Spettacoli e Gare

World Tour

Il gruppo “Città Regia” partecipa ogni anno a numerosi eventi storici, rievocazioni medievali, spettacoli folkloristici e manifestazioni culturali, sia in Italia che all’estero.

Spettacoli

Esibizioni di bandiere, chiarine, tamburi e danze storiche in contesti pubblici e privati.

Allenamenti

Durante tutto l’anno, organizziamo sessioni settimanali per affinare tecnica e coordinazione.

Eventi sociali

Occasioni di incontro, celebrazioni e condivisione tra i membri e le famiglie del gruppo

Eventi speciali

Rievocazioni teatrali, produzioni audiovisive, sfilate, iniziative educative.

Mercatini

Partecipiamo a mercati medievali e fiere d’epoca con stand e attività
Sostieni la nostra storia

Dona il 5 X Mille

SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ISCRITTI NEL RUNTS DI CUI ALL'ART. 46, C. 1, DEL D.LGS. 3 LUGLIO 2017, N. 117, COMPRESE LE COOPERATIVE SOCIALI ED ESCLUSE LE IMPRESE SOCIALI COSTITUITE IN FORMA DI SOCIETA' NONCHE' SOSTEGNO DELLE ONLUS ISCRITTE ALL'ANAGRAFE.

cf: 95051220655

Entra nella community

gallery

Memorie Digitali

Dai tornei di bandiere alle parate storiche, rivivi le emozioni dei nostri eventi attraverso le immagini. Costumi curati nei minimi dettagli, coreografie spettacolari, e lo spirito di una tradizione che non smette di affascinare.

© 2025 Ente Culturale Città Regia - P.iva:06154590654 CF:95051220655